Scopri le ultime tendenze del vino nel 2024 grazie ai favoriti dei sommeliers di New York. Dalla passione per il Chenin Blanc a vini rari come il Coteaux Champenois, esplora quali etichette stanno conquistando il cuore degli esperti.
I sommelier continuano a essere affascinati dal Chenin Blanc e dal Riesling
In un panorama vinicolo dove predomina l'acidità, il Chenin Blanc si conferma come uno dei vitigni più amati. Durante la serie di degustazioni alla cieca, è emerso chiaramente quanto questa varietà della Valle della Loira continui a lasciare il segno. Con un mix di freschezza e complessità aromatica, i sommelier si sono mostrati innumerevoli volte a favore di questo straordinario vino.
La dolcezza del Grenache leggero
Un'altra star delle recenti degustazioni è stata il Grenache, soprattutto nelle sue espressioni più leggere. Sebbene tradizionalmente riconosciuto per la sua potenza nei vini del Rodano meridionale, i vignaioli stanno esplorando il suo lato delicato. Tra le selezioni, i sommelier hanno apprezzato particolarmente il Las Pedreras Los Arroyuelos dalla Sierra de Gredos in Spagna, che dimostra come il Grenache possa essere raffinato e versatile, risultando a volte confuso con Pinot Noir e Gamay.
Silvaner: una scoperta inaspettata
La varietà Silvaner si è rivelata una "sorpresa" tra le preferenze dei sommelier, con diverse apparizioni nella serie. Questo vino, noto per il suo profilo neutro ma aromatico, si distingue per note di agrumi e frutta a nocciolo. Sebbene non goda della stessa fama di Riesling, gli esperti hanno confermato che il Silvaner merita una maggiore attenzione.
Coteaux Champenois: occhi puntati su un vino raro
I Coteaux Champenois, vini fermi provenienti dalla regione dello Champagne, stanno guadagnando gradualmente popolarità. Anche se non sono ancora diffusi, qualche sommelier ha scelto di portarli in degustazione, indicando una crescente interesse per queste etichette, che offrono un’assaggio diverso della tradizione vinicola della regione. La rarità e il prezzo elevato non sembrano fermare i veri appassionati.
Il Cabernet Sauvignon di Napa è Out
Una delle osservazioni più sorprendenti emerse dalla serie è stata la scarsità del Cabernet Sauvignon di Napa. Sebbene celebre negli Stati Uniti, questo vitigno è apparso raramente nelle degustazioni, con i sommelier che preferiscono etichette provenienti da regioni meno conosciute, come i Finger Lakes o la Languedoc. Risultano preferibili i vini costieri della California, caratterizzati da una struttura più leggera e fresca.
Conclusione
Le tendenze vinicole del 2024 evidenziano un panorama in evoluzione, dove i sommelier si allontanano da alcune tradizioni per abbracciare varietà più inaspettate e fresche. Rimani aggiornato su queste e altre scoperte sul nostro portale, Drinkaly.com, dove la passione per i vini emergenti e le etichette rare non conosce confini.