Nebbiolo e Spanna: Scopri i Vini Emergenti dell'Alto Piemonte

Scopri i vini emergenti dell'Alto Piemonte, tra Nebbiolo e Spanna, due varietà che raccontano una storia di tradizione, intensità e unicità. Esplora zone meno conosciute come Gattinara e Lessona, dove il vino esprime un carattere distintivo.

Alto Piemonte: Un Tesoro da Scoprire

Le celebri appellazioni di Barolo e Barbaresco, conosciute e amate in tutto il mondo, possono facilmente oscurare le gemme nascoste dell'Alto Piemonte. Questa regione, situata appena a nord del Piemonte classico, offre vini che meritano la nostra attenzione. Qui, le piccole zone viticole producono vini a base di Nebbiolo e Spanna, rappresentando alternative affascinanti e uniche per gli appassionati di vino.

Nebbiolo: La Regina delle Uve

Il Nebbiolo, protagonista indiscusso di molte sottozone dell'Alto Piemonte, è noto per la sua straordinaria versatilità e complessità. Pur condividendo alcune caratteristiche con Barolo e Barbaresco, i Nebbiolo dell'Alto Piemonte si distinguono per:

  • Acidità elevata: Questi vini riescono a mantenere un equilibrio elegante, che li rende particolarmente freschi.
  • Profumi intensi: Note di rosa, ciliegia, e spezie che si fondono in un bouquet aromatico unico.
  • Potenziale di invecchiamento: Molti di questi vini richiedono un invecchiamento significativo, con alcuni DOCG che prevedono un affinamento di oltre 47 mesi.

Spanna: L'Alternativa del Cuore

Conosciuta anche come Nebbiolo in alcune zone, la Spanna è la varietà che caratterizza ulteriormente i vini dell’Alto Piemonte. I suoi tratti peculiari offrono:

  • Profondità di sapore: Vini che si evolvono nel tempo, rivelando sfumature ricche e complesse.
  • Struttura elegante: Un equilibrio tra tannini e freschezza, rendendo questi vini perfetti per abbinamenti gastronomici.
  • Origini storiche: Un vitigno radicato nel territorio, simbolo di tradizioni vitivinicole locali.

Dove Trovare i Vini dell'Alto Piemonte

Nonostante i vini dell'Alto Piemonte non siano così presenti nei mercati globali come Barolo e Barbaresco, la loro rarità è ciò che li rende speciali. Ecco alcune denominazioni da tenere d'occhio:

  • Gattinara: Vini robusti, pieni di carattere, idealmente invecchiati e da abbinare a piatti ricchi.
  • Lessona: Eleganza e finezza, con vini che parlano di terroir e microclimi unici.
  • Bramaterra: Un blend affascinante di Nebbiolo, Vespolina e Croatina, che offre una freschezza sorprendente.

Conclusione

Esplorare l'Alto Piemonte significa scoprire vini che raccontano storie di passione e dedizione. Che tu sia un intenditore o semplicemente un amante del vino, non perdere l'occasione di assaporare queste etichette emergenti. Visita Drinkaly.com per scoprire selezioni esclusive di Nebbiolo e Spanna, e lasciati sorprendere dalla qualità di queste rarità vinicole.

Torna al blog
1 su 12