I vini emergenti del 2025 da non perdere secondo esperti del settore

Scopri i vini emergenti da non perdere nel 2025! Gli esperti del settore svelano quali etichette rare e affascinanti dovresti assaporare, dai vini italiani come il Vino Nobile di Montepulciano a scoperte straordinarie in tutto il mondo.

I vini emergenti del 2025 secondo esperti del settore

Nel panorama vinicolo globale, alcune varietà stanno guadagnando attenzione e riconoscimenti da parte di sommelier e esperti. Mentre nomi come Cabernet Sauvignon e Pinot Noir dominano la scena, diversi vini emergenti meritano una considerazione speciale. Ecco i vini e le regioni più sottovalutati per il 2025, secondo i professionisti del settore.

I vini da non perdere

  • Vino Nobile di Montepulciano
  • Sun Red di Andreas Kontozisis e Aphrodite Tousia
  • Vini dalla Valle dell'Uco, Mendoza, Argentina
  • Pinot Noir dalla Valle Centrale del Cile
  • Cisteller Xarel-lo 2022
  • Rossi di New York
  • Didier Fornerol Côte de Nuits-Villages
  • Carignan
  • Bodegas Alto Moncayo "Veraton" Garnacha
  • Sherry
  • Merlot
  • Aglianico
  • Rossi a base di Grenache e Mourvèdre dalla Provenza
  • Blend di Carignan dal Languedoc-Roussillon
  • Vini delle Azzorre
  • Crémant du Jura
  • Jacquère dalla Savoie
  • Completer
  • Sumoll
  • Sauvignon Blanc Touraine AOC
  • Cabernet Franc

Vino Nobile di Montepulciano: Un tesoro toscano

Questo vino, spesso trascurato rispetto ai famosi Chianti e Brunello di Montalcino, presenta una straordinaria espressione di Sangiovese. Con caratteristiche di frutta prugna e note floreali, il Vino Nobile di Montepulciano offre un equilibrio ravvicinato e un ottimo rapporto qualità-prezzo, con l'annata 2015 della Riserva di Tenuta Gracciano della Seta come esempio eccellente.

Sun Red: L'innovazione greca

Prodotto da Andreas Kontozisis e Aphrodite Tousia in Grecia, il Sun Red è realizzato con l'autoctono Limniona. Questo vino si distingue per il suo carattere fruttato, floreale e un tocco di spezie, rendendolo una scoperta affascinante per i palati avventurosi.

Un viaggio in Argentina: vigneti della Valle dell'Uco

La Valle dell'Uco è nota per la produzione di Malbec, ma è anche un focolaio di varietà come Chardonnay, Bonarda e Riesling. La diversità del suolo e dell'altitudine offre vini complessi e interessanti, con produttori come Zuccardi e Canopus che stanno emergendo per le loro innovative tecniche di vinificazione.

Pinot Noir dal Cile: Rastrellando le varietà più conosciute

Rispetto agli intriganti Pinot Noir della California, quelli del Cile si presentano con tonalità più terrose e una struttura solida. Questa varietà, proveniente dalla Valle Centrale, sta attirando l'attenzione per la sua eleganza e personalità.

Cisteller Xarel-lo: Un bianco da scoprire

Proveniente dalla regione del Penedès, il Cisteller Xarel-lo si afferma come un'opzione versatile, affine al Chardonnay ma con un carattere unico e memorabile, ideale per gli amanti dei vini bianchi di alta qualità.

Le sorprese dei vini di New York

I vini rossi di New York, inclusi esempi di Malbec e Gamay Noir, stanno guadagnando popolarità. Produttori come Bedell Cellars e Fjord Vineyard stanno dimostrando la versatilità e la qualità della viticoltura nello stato di New York.

Altri vini e varietà emergenti

Riflettiamo anche su altri vini che meritano attenzione, tra cui:

  • Carignan e i suoi blend dal Languedoc-Roussillon
  • Bodegas Alto Moncayo "Veraton" Garnacha: un esempio di freschezza e modernità
  • Sherry: leggero e salato, perfetto con una varietà di piatti
  • Aglianico: Il "Barolo del Sud", noto per la sua eleganza e complessità
  • Completer: un vitigno svizzero in via di estinzione con un potenziale impressionante
  • Sumoll: Un'autoctona catalana che sta ritrovando il suo posto nel panorama
  • Sauvignon Blanc di Touraine: un'alternativa accessibile ai più noti Sancerre
  • Cabernet Franc: spesso sottovalutato, può creare vini sofisticati e completi

Scoprire questi vini emergenti del 2025 ti permetterà di ampliare le tue conoscenze e esperienze enologiche. Non perdere l'occasione di assaporare questi tesori nascosti e sorprendere i tuoi amici con le tue nuove scoperte!

Torna al blog
1 su 12