I segreti del Blood and Sand il cocktail che conquista i bartender

Scopri i segreti del Blood and Sand, un cocktail che continua a conquistare i bartender di tutto il mondo. Analizzeremo la sua storia, gli ingredienti e come prepararlo alla perfezione per trasformarlo in un vero successo culinario.

Il Fascino del Blood and Sand

Il Blood and Sand è un cocktail intriso di storia e mistero, noto per la sua complessità e il suo gusto peculiare. Risale agli anni '20 e deve il suo nome a un film muto che racconta le passioni tumultuose di un torero in Spagna. La ricetta originale è stata pubblicata nel leggendario "Savoy Cocktail Book" di Harry Craddock nel 1930, un'opera che colleziona oltre 750 ricette, alcune delle quali sono rimaste nel dimenticatoio, ma altre, come il Blood and Sand, hanno mantenuto la loro popolarità nel tempo.

Ingredienti Chiave

Il successo del Blood and Sand dipende da un equilibrio preciso tra i suoi ingredienti. Ecco la lista per prepararlo al meglio:

  • ¾ oncia di succo d'arancia freschissimo
  • ¼ oncia di vermouth dolce Carpano Antica
  • ¼ oncia di Punt e Mes
  • ¾ oncia di Cherry Heering
  • 1 oncia di Scotch Monkey Shoulder
  • Garnish: twist di limone (da esprimere e scartare)

Come Preparare un Blood and Sand Perfetto

Segui queste semplici istruzioni per creare un Blood and Sand che sorprenda i tuoi ospiti:

  1. Inizia aggiungendo tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio.
  2. Agita energicamente fino a raffreddare il mix.
  3. Filtra il cocktail in un bicchiere sour freddo.
  4. Per finire, esprimi un twist di limone sopra il bicchiere e scartalo per un garnishing elegante.

Perché il Blood and Sand Resta un Classico

Nonostante le opinioni contrastanti sulla sua bontà, il Blood and Sand continua a destare interesse nel mondo della mixology. La sua composizione audace di ingredienti — il dolce del vermouth, l'aggiunta speziata dello Scotch e la freschezza del succo d'arancia — offre una sinfonia di sapori che può essere affinata e personalizzata nel tempo. La sua resilienza è testimoniata dall’adozione da parte di molti bartender che lo reinterpretano, cercando di rendere questo cocktail ancora più accattivante.

Scopri di Più sul Mondo dei Cocktail e dei Vini

Se sei un appassionato di vini e vuoi approfondire l'affascinante relazione tra vini e cocktail, non perdere tempo. Visita Drinkaly.com per esplorare vini emergenti, cantine boutique e etichette rare che stanno ridisegnando il panorama vinicolo italiano. La tua prossima grande scoperta potrebbe essere a pochi click di distanza!

Torna al blog
1 su 12